
Posted: 21 febbraio 2018
La SDCA sostiene chiunque pratichi la terapia ad onde d’urto nel mondo consentendogli di imparare a scegliere l’apparecchiatura per onde d’urto più adatta e, soprattutto, a eseguire la terapia ad onde d’urto secondo le migliori prassi cliniche e affidandosi a studi basati sulle evidenze.
Ancora oggi, come istruttore SDCA, continuo a condividere la mia esperienza in campo clinico e le mie competenze relative all’uso del metodo Swiss DolorClast® con tutti i terapisti che praticano la terapia ad onde d’urto in ogni angolo del globo, allo scopo ultimo di garantire la guarigione e il recupero dei pazienti.
Posted: 21 febbraio 2018
La grande golfista norvegese Suzann Pettersen, conosciuta col soprannome “Tutta” e famosa da ormai 10 anni per essere una delle migliori giocatrici sul circuito internazionale, utilizza il metodo Swiss DolorClast®. Questo trattamento rappresenta uno strumento importante dal momento che mi consente di recuperare rapidamente tra sessioni di allenamento intensivo e competizioni.
Posted: 21 febbraio 2018
Alla fine della stagione 2013 avevo problemi alla zona lombare e
la mia osteopata, la D.ssa Tina Maio in Australia, mi ha consigliato
di sottopormi a trattamento con il metodo Swiss DolorClast®
Il trattamento con onde d’urto radiali era alquanto diverso da quelli
a cui ero abituato, ma dato il dolore debilitante che mi tormentava non ho avuto esitazioni a provarlo.
Alla terza e quarta seduta di onde d’urto ho iniziato a notare un grande miglioramento nel mio modo di muovermi, avevo più libertà e meno dolore. Questo mi ha permesso di fare un backswing completo, che prima di iniziare il trattamento non riuscivo a fare.
Se in futuro dovessi di nuovo avere bisogno di trattamenti con il
metodo Swiss DolorClast® per esigenze particolari, non avrei problemi a rifarlo.
Posted: 21 febbraio 2018
Grazie per avermi aiutato a tener vivo il sogno di partecipare ai Campionati mondiali!
Ho dovuto combattere con una frattura da fatica al tallone che non è si è saldata correttamente e mi ha dato problemi diverse volte nell’ultimo anno. Ma ora le prospettive sono decisamente migliori. Oltre al trattamento ricevuto dalla squadra medica dell’Olympiatoppen [organizzazione norvegese responsabile dell’allenamento degli atleti olimpici, N.d.T] e della Skiforbundet [associazione sciistica norvegese, N.d.T] sono stata sottoposta a un trattamento supplementare con apparecchiature per la terapia ad onde d’urto Swiss DolorClast®. Si tratta delle stesse apparecchiature utilizzate da Aksel Lund Svindal l’anno scorso, dopo il suo infortunio, e il trattamento ha contribuito in modo determinante a far guarire il piede più rapidamente. Ora posso continuare a lavorare per raggiungere il mio obiettivo: vincere una medaglia ai Campionati mondiali di Holmenkollen!
Posted: 21 febbraio 2018
Grazie per l’aiuto. Vale tanto oro quanto pesa!
Ringrazio Enimed per avermi dato la possibilità di utilizzare
il dispositivo Swiss PiezoClast®.
Grazie a questo sistema, Trond Reginiussen e il team medico sono riusciti a trattare la mia lesione in modo efficace.
Il trattamento mi ha permesso di partecipare alle gare della Coppa del mondo prima di Natale e di prepararmi per le Olimpiadi di Vancouver.
Il team di sci alpino norvegese ha utilizzato anche Swiss DolorClast® e Swiss PiezoClast® durante i giochi olimpici.