Il tendine rotuleo connette il polo inferiore della rotula alla tibia. La tendinopatia rotulea (PT), spesso chiamata anche ginocchio del saltatore, è una lesione cronica da uso eccessivo del tendine rotuleo.
Il principale sintomo clinico è il dolore al polo inferiore della rotula. La diagnosi si basa sulle caratteristiche cliniche della patologia. Dovrebbe essere valutata la diagnostica per immagini per escludere altre cause di dolore al ginocchio o per confermare la diagnosi di tendinopatia rotulea, in caso di dubbio.
Analogamente ad altre tendinopatie, l’eziologia della tendinopatia rotulea non è completamente nota, ma si ritiene che un fattore importante sia rappresentato da un sovraccarico ripetitivo. Dall’esame istologico della biopsia dei campioni di pazienti sottoposti a chirurgia del tendine rotuleo per i sintomi cronici, è stato dimostrato che la forma cronica della tendinopatia rotulea è associata a cambiamenti degenerativi del tendine. Di conseguenza, questa patologia è più una “tendinopatia” che una “tendinite” ed è assimilabile ad altri problemi derivanti dall’utilizzo eccessivo del tendine, come la tendinopatia dell’achilleo.
Gli atleti presentano un’altissima prevalenza di tendinopatia rotulea: fino al 40% fra i giocatori di basket e di pallavolo. La patologia può essere debilitante e può impedire agli atleti di tornare in campo per lunghi periodi (fra 6 mesi e oltre i 2 anni).
Il trattamento della tendinopatia rotulea dovrebbe iniziare con modalità di trattamento conservativo, che prevedono riposo, fisioterapia, rafforzamento eccentrico, tutori e farmaci antinfiammatori non steroidei. I pazienti che non rispondono al trattamento conservativo per sei mesi dovrebbero poi essere sottoposti a trattamento a onde d’urto radiali (RSWT). Si dovrebbe valutare la chirurgia per i casi refrattari di tendinopatia rotulea. Sono state descritte numerose procedure in artroscopia e in aperto, ma non c’è un accordo su quale sia la migliore opzione disponibile.
Furia et al., Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc 2013;21:346-350
A single application of low-energy radial extracorporeal shock wave therapy is effective for the management of chronic patellar tendinopathy.
LEGGI L'ABSTRACTNumero di sedute di trattamento | 3 - 5 |
Intervallo tra due sedute | 1 settimana |
Pressione dell’aria Evo Blue® | 2 - 4 bar |
Pressione dell’aria Power+ | 1.5 - 3 bar |
Impulsi | 2000 sul punto doloroso |
Frequenza | 8Hz - 12Hz |
Applicatore | 15mm |
Pressione sulla pelle | Da leggera a moderata |