AREE ANATOMICHE



VOLVER

GLOSSARIO DELLE MALATTIE

NOME TESSUTO TIPO DI PATOLOGIE
Cellulite Cute Cellulite
Dolore cervicale e lombare aspecifico acuto e cronico Muscolo Lombalgia idiopatica
Disturbi proliferativi del tessuto connettivo Tessuto connettivo Fibrosi
Capsulite adesiva Articolazione Capsulite
Tendinopatia calcifica della spalla Tendini Tendinopatia
Dolori e fastidi muscolari acuti e cronici Muscolo Gestione del dolore
Tendinopatia cronica distale del bicipite Tendini Tendinopatia
Tendinopatia cronica prossimale del tendine popliteo Tendini Tendinopatia
Patologie secondarie ai punti trigger ed alla sindrome dolorosa miofasciale Muscolo Sindrome dolorosa miofasciale
Gomito del golfista Tendini Tendinopatia
Lesioni cutanee acute e croniche dei tessuti molli Cute Ferite
Linfedema primario e secondario Cute Linfedema
Sindrome dolorosa del grande trocantere Tendini Tendinopatia
Tendinopatia inserzionale dell'achilleo Tendini Tendinopatia
Osteoartrite del ginocchio Articolazione Osteoartrite
Periostite tibiale Tendini Tendinopatia
Tendinopatia della parte mediale del tendine d'achille Tendini Tendinopatia
Sindrome di osgood-schlatter Osso Disturbo dello sviluppo muscolo-scheletrico
Punti trigger Muscolo Sindrome dolorosa miofasciale
Tendinopatia rotulea Tendini Tendinopatia
Sindrome da conflitto sub-acromiale Tendini Tendinopatia
Fascite plantare Tendini Tendinopatia
Primary long bicipital tenosynovitis Tendini Tendinite
Spasticità Sistema nervoso centrale Paralisi cerebrale e ictus
Fratture da sforzo Osso Fratture
Mancate saldature di fratture delle ossa superficiali Osso Fratture
Gomito del tennista Tendini Tendinopatia
VOLVER

PIÙ INFORMAZIONI

Il tendine rotuleo connette il polo inferiore della rotula alla tibia. La tendinopatia rotulea (PT), spesso chiamata anche ginocchio del saltatore, è una lesione cronica da uso eccessivo del tendine rotuleo.

Il principale sintomo clinico è il dolore al polo inferiore della rotula. La diagnosi si basa sulle caratteristiche cliniche della patologia. Dovrebbe essere valutata la diagnostica per immagini per escludere altre cause di dolore al ginocchio o per confermare la diagnosi di tendinopatia rotulea, in caso di dubbio.

Analogamente ad altre tendinopatie, l’eziologia della tendinopatia rotulea non è completamente nota, ma si ritiene che un fattore importante sia rappresentato da un sovraccarico ripetitivo. Dall’esame istologico della biopsia dei campioni di pazienti sottoposti a chirurgia del tendine rotuleo per i sintomi cronici, è stato dimostrato che la forma cronica della tendinopatia rotulea è associata a cambiamenti degenerativi del tendine. Di conseguenza, questa patologia è più una “tendinopatia” che una “tendinite” ed è assimilabile ad altri problemi derivanti dall’utilizzo eccessivo del tendine, come la tendinopatia dell’achilleo.

Gli atleti presentano un’altissima prevalenza di tendinopatia rotulea: fino al 40% fra i giocatori di basket e di pallavolo. La patologia può essere debilitante e può impedire agli atleti di tornare in campo per lunghi periodi (fra 6 mesi e oltre i 2 anni).

Il trattamento della tendinopatia rotulea dovrebbe iniziare con modalità di trattamento conservativo, che prevedono riposo, fisioterapia, rafforzamento eccentrico, tutori e farmaci antinfiammatori non steroidei. I pazienti che non rispondono al trattamento conservativo per sei mesi dovrebbero poi essere sottoposti a trattamento a onde d’urto radiali (RSWT). Si dovrebbe valutare la chirurgia per i casi refrattari di tendinopatia rotulea. Sono state descritte numerose procedure in artroscopia e in aperto, ma non c’è un accordo su quale sia la migliore opzione disponibile.

 

EVIDENZE CLINICHE

Furia et al., Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc 2013;21:346-350

A single application of low-energy radial extracorporeal shock wave therapy is effective for the management of chronic patellar tendinopathy.

LEGGI L'ABSTRACT

PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO

Numero di sedute di trattamento 3 - 5
Intervallo tra due sedute 1 settimana
Pressione dell’aria Evo Blue® 2 - 4 bar
Pressione dell’aria Power+ 1.5 - 3 bar
Impulsi 2000 sul punto doloroso
Frequenza 8Hz - 12Hz
Applicatore 15mm
Pressione sulla pelle Da leggera a moderata

Acconsento a che E.M.S. Electro Medical Systems S.A., con sede in Ch. de la Vuarpillière 31, 1260 CH-Nyon, possa utilizzare le informazioni personali che ho inserito qui sopra. Tali informazioni saranno utilizzate per fornire i servizi richiesti di cui sopra. (selezionare una casella)

Vorrei ricevere le newsletter trimestrali da E.M.S Electro Medical Systems S.A. per email con gli aggiornamenti sui suoi prodotti medici e l'Academy Swiss DolorClast® - SDCA. Sono al corrente del fatto che i miei dati saranno utilizzati per ricevere informazioni di marketing e non saranno trasmessi a terzi. Posso revocare il mio consenso in qualsiasi momento inviando una email a info@swissdolorclastacademy.com, con effetto successivo, o facendo clic sul link unsubscribe presente in ogni email. (selezionare una casella)