Tendinopatia inserzionale dell’achilleo (con o senza deformità di Haglund)
Il tendine d’Achille è una combinazione di tendini dei muscoli soleo e gastrocnemio e connette questi muscoli alla parte posteriore del calcagno. La tendinopatia inserzionale dell’achilleo (IAT) è una patologia dolorosa, acuta o cronica, del tendine di Achille, che colpisce il punto in cui il tendine si attacca al calcagno. Sono stati usati vari termini per descrivere questa patologia, fra cui tendinosi, tendinite e peritendinite.
Comunque, dall’esame istologico della biopsia dei campioni di pazienti sottoposti a chirurgia per i sintomi cronici, è stato dimostrato che la forma cronica della IAT è associata a cambiamenti degenerativi del tendine. Di conseguenza, questa patologia è più una tendinopatia che una tendinite o tendinosi.
La diagnosi si basa sulle caratteristiche cliniche della patologia e il punto in cui si presenta il dolore è un importante fattore discriminante. Il punto di massimo dolore nella IAT si trova nel punto in cui si uniscono il tendine e l’osso, mentre nel caso di tendinopatia non inserzionale dell’achilleo, il punto di massimo dolore si trova a 2-6 cm in posizione prossimale rispetto al punto di attacco del tendine. I sintomi possono essere esacerbati correndo su superfici rigide e salendo le scale. Dovrebbe essere valutata la diagnostica per immagini per escludere altre cause di dolore al tendine d’Achille e al calcagno, o per confermare la diagnosi di IAT, in caso di dubbio.
L’eziologia della IAT è probabilmente multifattoriale e può includere l’avanzare dell’età, l’obesità, l’ipertensione, il diabete, l’iperpronazione e l’uso di steroidi, per fare qualche esempio. In particolare, negli atleti la comparsa della IAT può anche essere influenzata da cattive abitudini di allenamento, fra cui un allenamento eccessivo, su superfici rigide o inclinate e cambi repentini nel programma.
È stato ipotizzato che la guarigione delle lesioni del tendine d’Achille dovute a un utilizzo eccessivo comporti la penetrazione di piccoli vasi sanguigni nel tendine, che velocizzano la guarigione grazie al maggior afflusso di sangue. Comunque, questi piccoli vasi sanguigni sono accompagnati da piccole fibre nervose con elevate concentrazioni di nocicettori, fra cui il glutammato, la sostanza P e il peptide associato al gene per la calcitonina (CGRP). Queste piccole fibre nervose sono considerate la causa del dolore nella forma cronica della IAT.
I podisti comprendono il più ampio gruppo di pazienti affetti da dolore cronico al tendine d’Achille. L’incidenza annuale di IAT fra gli atleti è di circa l’8%; ma gli stessi problemi sono riscontrati da persone di tutti i livelli di attività e di tutte le fasce d’età.
Il trattamento della IAT dovrebbe iniziare con modalità di trattamento conservativo, che prevedono riposo, ghiaccio, fisioterapia, stretching (carico eccentrico), esercizio, ortosi, rialzi del tallone e farmaci antinfiammatori non steroidei. In certi casi, i tutori e l’immobilizzazione con il gesso o un tutore pneumatico possono migliorare la situazione. I pazienti che non rispondono al trattamento conservativo per sei mesi dovrebbero poi essere sottoposti a trattamento a onde d’urto radiali (RSWT). Per le forme refrattarie di IAT si dovrebbe valutare la chirurgia, con diverse strategie chirurgiche descritte in letteratura. Per prevenire le recidive è necessario osservare adeguate abitudini di allenamento, indossare scarpe con tacco basso e fare esercizi eccentrici di rafforzamento.
Rompe et al., Am J Bone Joint Surg 2008;90:52-61
Eccentric loading compared with shock wave treatment for chronic insertional achilles tendinopathy. A randomized, controlled trial.
LEGGI L'ABSTRACTTRATTAMENTO STANDARD | TERAPIA MIOFASCIALE | |
---|---|---|
Numero di sedute di trattamento | 3 - 5 | 3 - 5 |
Intervallo tra due sedute | 1 settimana | 1 settimana1 week |
Pressione dell’aria Evo Blue® | 2 - 4 bar | 3 - 4 bar |
Pressione dell’aria Power+ | 1.5 - 3 bar | 2 - 4 bar |
Impulsi | 2000 sul punto doloroso | 2000 |
Frequenza | 8Hz - 12Hz | 12Hz - 20Hz |
Applicatore | 15mm | 36mm |
Pressione sulla pelle | Moderata su tutti i 3 lati del tendine | Da moderata a forte |