La forma cronica della tendinopatia distale del bicipite (cDBT) è caratterizzata da dolore al gomito antecubitale correlato all’attività, debolezza e perdita di funzionalità. La condizione in genere si manifesta nella mezz’età, nel braccio dominante di lottatori, sollevatori di pesi, body builder, tiratori con l’arco, atleti che praticano sport con racchette e persone la cui professione richiede una rotazione ripetitiva dell’avambraccio.
In genere la patologia inizia con una fase acuta dovuta a microtrauma ripetitivo. Senza un riposo adeguato, la patologia può evolvere in tendinopatia e successivamente in perdita parziale della funzionalità. Come per molte tendinopatie, l’esatta eziologia e la storia naturale della cDBT sono perlopiù sconosciute. I pazienti in genere manifestano un dolore profondo, sordo, bruciante, localizzato nella fossa antecubitale. Il dolore solitamente peggiora qualche ora dopo l’attività fisica e migliora con il riposo. Altri segni clinici tipici della cDBT sono la difficoltà a sollevare grandi pesi, il dolore dopo gli esercizi con le braccia utilizzando pesi e il dolore quando si usa un cacciavite o si tira la corda di un arco.
I pazienti potrebbero inoltre manifestare una riduzione della resistenza e/o della forza della flessione del gomito e della rotazione dell’avambraccio, con la supinazione colpita più spesso della flessione
Non vi è consenso per quanto riguarda il trattamento migliore per la cDBT e sono stati descritti numerosi tipi diversi di trattamento conservativo, tra cui riposo relativo, modifica dell’attività, antinfiammatori orali e topici, fisioterapia, stretching e rafforzamento, nonché uso di tutori. Le iniezioni di corticosteroidi sono evitate perché potrebbero indebolire ulteriormente un tendine malato. Il trattamento chirurgico è raccomandato solo dopo il fallimento del trattamento conservativo.
La grande maggioranza degli studi corrispondenti era però costituita da piccole serie retrospettive di casi. Va notato che la maggior parte degli autori ha riferito esiti favorevoli per i pazienti dopo l’intervento chirurgico, ma con recuperi post-operatori lenti, paralisi nervose transitorie e periodo di tempo prolungato senza poter riprendere le attività lavorative.
Furia et al., Clin J Sport Med 2017;27:430-437.
Radial extracorporeal shock wave therapy is effective and safe in chronic distal biceps tendinopathy.
LEGGI L'ABSTRACTNumero di sedute di trattamento | 3 - 5 |
Intervallo tra due sedute | 1 settimana |
Pressione dell’aria Evo Blue® | 2 - 4 bar |
Pressione dell’aria Power+ | 1.5 - 3 bar |
Impulsi | 2000 sul punto doloroso |
Frequenza | 8 Hz - 12Hz |
Applicatore | 15 mm |
Pressione sulla pelle | Da moderata a forte |