Il termine dolore alla spalla subacromiale è spesso utilizzato come sinonimo dei termini patologia della cuffia dei rotatori, tendinosi della cuffia dei rotatori e sindrome da conflitto della spalla.
Come la tendinite calcifica della spalla (i dettagli vengono forniti nella relativa sezione) può presentarsi anche con il dolore alla spalla, la sindrome da conflitto subacromiale può includere anche la tendinite calcifica della spalla. Talvolta il termine tendinite della cuffia dei rotatori viene confuso con il termine borsite della spalla, ma entrambi i termini si riferiscono a un’infiammazione di una particolare area all’interno dell’articolazione della spalla (cioè lo spazio subacromiale), che causa l’insorgenza di una serie di sintomi comuni ed è chiamata sindrome da conflitto della spalla (SIS). Il termine sindrome da conflitto della spalla è descrittivo e si riferisce allo schiacciamento dei tendini e della borsa della cuffia dei rotatori fra le ossa (cioè nello spazio subacromiale). Nella maggior parte dei casi gravi, la sindrome da conflitto della spalla unisce un’infiammazione dei tendini della cuffia dei rotatori (tendinite) e un’infiammazione della borsa che circonda tali tendini (borsite). In numerosi casi di sindrome da conflitto della spalla, lo spazio subacromiale si riduce a causa di una forma anomala delle ossa rispetto alla popolazione sana di controllo.
La patologia spesso è causata da una lesione iniziale, che dà il via al processo infiammatorio. Questa può provocare l’ispessimento dei tendini o della borsa, che occupano più spazio e schiacciano ancora di più queste strutture, provocando quindi una maggiore infiammazione.
Di conseguenza, il problema può esacerbarsi da solo, dando il via a un circolo vizioso che provoca infiammazione, ispessimento dei tendini e della borsa, schiacciamento di tali strutture, maggiore infiammazione e così via.
La diagnosi si basa sulle caratteristiche cliniche della patologia. Dovrebbe essere valutata la diagnostica per immagini per escludere altre cause del dolore alla spalla (compresa la tendinite calcifica della spalla) o per confermare la diagnosi di sindrome da conflitto della spalla, in caso di dubbio.
La sindrome da conflitto della spalla è la forma più comune di dolore alla spalla e un’attività ripetitiva a carico della spalla durante il lavoro o gli sport (nuoto, lancio, tennis, sollevamento pesi, golf, pallavolo e ginnastica artistica) rappresenta il principale fattore di rischio per la sindrome da conflitto della spalla. L’avanzare dell’età predispone alla sindrome da conflitto della spalla.
Per quanto riguarda la terapia, si distinguono tre diversi stadi di sindrome da conflitto della spalla:
Stadio 1 (infiammazione acuta, edema ed emorragia nella cuffia dei rotatori): trattamento conservativo che prevede riposo, ghiaccio, fisioterapia e farmaci antinfiammatori non steroidei;
• Stadio 2 (continuazione dello Stadio 1, con il tendine della cuffia dei rotatori che passa alla fibrosi e alla tendinite): trattamento conservativo, trattamento a onde d’urto radiali (RSWT) o chirurgia quando il trattamento conservativo e il trattamento a onde d’urto radiali non sono efficaci.
• Stadio 3 (rottura meccanica del tendine della cuffia dei rotatori e/o cambiamenti all’arco coraco-acromiale con osteofitosi lungo l’acromion anteriore): chirurgia.
Engebretsen K et al., Phys Ther 2011;91:37-47
Supervised exercises compared with radial extracorporeal shock-wave therapy for subacromial shoulder pain: 1-year results of a single-blind randomized controlled trial.
LEGGI L'ABSTRACT
Engebretsen K et al., Brit Med J 2009;339:b3360
Radial extracorporeal shockwave therapy compared with supervised exercises in patients with subacromial pain syndrome: a single blind randomised study.
LEGGI L'ABSTRACTNumero di sedute di trattamento | 3 - 5 |
Intervallo tra due sedute | 1 settimana |
Pressione dell’aria Evo Blue® | 2 - 4 bar |
Pressione dell’aria Power+ | 1.5 - 3 bar |
Impulsi | 2000 sul punto doloroso |
Frequenza | 8Hz - 12Hz |
Applicatore | 15mm |
Pression cutanée | Forte |