Patologie secondarie ai punti trigger ed alla...
LEGGI IL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO

AREE ANATOMICHE



VOLVER

GLOSSARIO DELLE MALATTIE

NOME TESSUTO TIPO DI PATOLOGIE
Cellulite Cute Cellulite
Dolore cervicale e lombare aspecifico acuto e cronico Muscolo Lombalgia idiopatica
Disturbi proliferativi del tessuto connettivo Tessuto connettivo Fibrosi
Capsulite adesiva Articolazione Capsulite
Tendinopatia calcifica della spalla Tendini Tendinopatia
Dolori e fastidi muscolari acuti e cronici Muscolo Gestione del dolore
Tendinopatia cronica distale del bicipite Tendini Tendinopatia
Tendinopatia cronica prossimale del tendine popliteo Tendini Tendinopatia
Patologie secondarie ai punti trigger ed alla sindrome dolorosa miofasciale Muscolo Sindrome dolorosa miofasciale
Gomito del golfista Tendini Tendinopatia
Lesioni cutanee acute e croniche dei tessuti molli Cute Ferite
Linfedema primario e secondario Cute Linfedema
Sindrome dolorosa del grande trocantere Tendini Tendinopatia
Tendinopatia inserzionale dell'achilleo Tendini Tendinopatia
Osteoartrite del ginocchio Articolazione Osteoartrite
Periostite tibiale Tendini Tendinopatia
Tendinopatia della parte mediale del tendine d'achille Tendini Tendinopatia
Sindrome di osgood-schlatter Osso Disturbo dello sviluppo muscolo-scheletrico
Punti trigger Muscolo Sindrome dolorosa miofasciale
Tendinopatia rotulea Tendini Tendinopatia
Sindrome da conflitto sub-acromiale Tendini Tendinopatia
Fascite plantare Tendini Tendinopatia
Primary long bicipital tenosynovitis Tendini Tendinite
Spasticità Sistema nervoso centrale Paralisi cerebrale e ictus
Fratture da sforzo Osso Fratture
Mancate saldature di fratture delle ossa superficiali Osso Fratture
Gomito del tennista Tendini Tendinopatia
VOLVER

PIÙ INFORMAZIONI

Patologie secondarie ai punti trigger e alla sindrome dolorosa miofasciale quali cefalee di tipo tensivo ed emicrania correlata a punti trigger

 

La cefalea di tipo tensivo (TTH) è caratterizzata da un dolore bilaterale, di qualità gravativo-costrittiva, di intensità da lieve a moderata ed è la cefalea più indefinita. La TTH può manifestarsi in brevi episodi di durata variabile (forma episodica) oppure in modo continuo (forma cronica). La TTH episodica sporadica (< 1 giorno di cefalea al mese) in genere non necessita di trattamento farmacologico, fatta eccezione per l’uso di semplici analgesici. I pazienti con TTH episodica frequente (ETTH; tra 12 e 180 giorni di cefalea all’anno) e TTH cronica (CTTH; almeno 189 giorni di cefalea all’anno) possono invece presentare una notevole disabilità e necessitare di interventi specifici. La prevalenza della TTH nel corso della vita è di circa il 78% e il 24%-37% dei pazienti soffre di TTH più volte al mese, il 10% settimanalmente e il 2%-3% della popolazione soffre di CTTH che dura in genere per la maggior parte della vita. Poiché molte cefalee secondarie possono assomigliare alla TTH, la diagnosi richiede l’esclusione di altre malattie organiche. Nella maggior parte dei pazienti, la TTH evolve dalla forma episodica a quella cronica e gli stimoli nocicettivi periferici prolungati provenienti dai tessuti miofasciali pericranici sembrano essere responsabili della trasformazione da ETTH a CTTH. La TTH è considerata il prototipo delle cefalee in cui il dolore miofasciale svolge un ruolo importante. Molti studi hanno riferito un numero maggiore di punti trigger miofasciali attivi e latenti nei muscoli pericranici di pazienti con ETTH e CTTH. Questi punti trigger miofasciali attivi e latenti possono trovarsi nei muscoli suboccipitale, splenio della testa, splenio del collo, semispinale della testa, semispinale del collo, elevatore della scapola e trapezio superiore. Nella CTTH è stato dimostrato un sollievo efficace a breve termine dalla cefalea mediante lo sblocco dei punti trigger miofasciali.

La ETTH e la CTTH possono essere entrambe trattate con la terapia con onde d’urto radiali (RSWT®) focalizzata sul trattamento dei punti trigger miofasciali attivi e latenti nei muscoli suboccipitale, splenio della testa, splenio del collo, semispinale della testa, semispinale del collo, elevatore della scapola e trapezio superiore.

L’emicrania episodica è definita dalla presenza di almeno otto giorni al mese di cefalea con caratteristiche di emicrania. Invece, la cefalea presente almeno 15 giorni al mese per oltre tre mesi, con caratteristiche di emicrania per almeno otto giorni al mese è definita emicrania cronica (CM). La prevalenza della CM è di circa l’1-2%. Vari studi suggeriscono che la disfunzione muscoloscheletrica del collo sia un fattore contribuente all’eziologia dell’emicrania. Nello specifico, i punti trigger miofasciali (MFTP) sono considerati un fattore scatenante che può favorire l’insorgenza dell’emicrania. Gli MFTP possono inoltre stimolare il dolore quando un attacco di emicrania è iniziato e, quindi, contribuire alla disabilità nell’emicrania. La terapia con onde d’urto radiali (RSWT®) è molto efficace nello sblocco degli MFTP.

EVIDENZE CLINICHE


Nessuna evidenza clinica disponibile

LEGGI L'ABSTRACT

PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO

Numero di sedute di trattamento 3 - 5
Intervallo tra due sedute 1 settimana
Pressione dell’aria Evo Blue® 2.5 - 4 bar
Pressione dell’aria Power+ 2 - 4 bar
Impulsi Da 500 a 1000 impulsi per punto trigger
Frequenza 12Hz
Applicatore 15 mm o 15 mm trigger
Pressione sulla pelle Da leggera a moderata

Acconsento a che E.M.S. Electro Medical Systems S.A., con sede in Ch. de la Vuarpillière 31, 1260 CH-Nyon, possa utilizzare le informazioni personali che ho inserito qui sopra. Tali informazioni saranno utilizzate per fornire i servizi richiesti di cui sopra. (selezionare una casella)

Vorrei ricevere le newsletter trimestrali da E.M.S Electro Medical Systems S.A. per email con gli aggiornamenti sui suoi prodotti medici e l'Academy Swiss DolorClast® - SDCA. Sono al corrente del fatto che i miei dati saranno utilizzati per ricevere informazioni di marketing e non saranno trasmessi a terzi. Posso revocare il mio consenso in qualsiasi momento inviando una email a info@swissdolorclastacademy.com, con effetto successivo, o facendo clic sul link unsubscribe presente in ogni email. (selezionare una casella)