Mancate saldature di fratture delle ossa superficiali
LEGGI IL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO

AREE ANATOMICHE



VOLVER

GLOSSARIO DELLE MALATTIE

NOME TESSUTO TIPO DI PATOLOGIE
Cellulite Cute Cellulite
Dolore cervicale e lombare aspecifico acuto e cronico Muscolo Lombalgia idiopatica
Disturbi proliferativi del tessuto connettivo Tessuto connettivo Fibrosi
Capsulite adesiva Articolazione Capsulite
Tendinopatia calcifica della spalla Tendini Tendinopatia
Dolori e fastidi muscolari acuti e cronici Muscolo Gestione del dolore
Tendinopatia cronica distale del bicipite Tendini Tendinopatia
Tendinopatia cronica prossimale del tendine popliteo Tendini Tendinopatia
Patologie secondarie ai punti trigger ed alla sindrome dolorosa miofasciale Muscolo Sindrome dolorosa miofasciale
Gomito del golfista Tendini Tendinopatia
Lesioni cutanee acute e croniche dei tessuti molli Cute Ferite
Linfedema primario e secondario Cute Linfedema
Sindrome dolorosa del grande trocantere Tendini Tendinopatia
Tendinopatia inserzionale dell'achilleo Tendini Tendinopatia
Osteoartrite del ginocchio Articolazione Osteoartrite
Periostite tibiale Tendini Tendinopatia
Tendinopatia della parte mediale del tendine d'achille Tendini Tendinopatia
Sindrome di osgood-schlatter Osso Disturbo dello sviluppo muscolo-scheletrico
Punti trigger Muscolo Sindrome dolorosa miofasciale
Tendinopatia rotulea Tendini Tendinopatia
Sindrome da conflitto sub-acromiale Tendini Tendinopatia
Fascite plantare Tendini Tendinopatia
Primary long bicipital tenosynovitis Tendini Tendinite
Spasticità Sistema nervoso centrale Paralisi cerebrale e ictus
Fratture da sforzo Osso Fratture
Mancate saldature di fratture delle ossa superficiali Osso Fratture
Gomito del tennista Tendini Tendinopatia
VOLVER

PIÙ INFORMAZIONI

Con mancata saldatura di frattura si intende l’incapacità delle fratture ossee di conseguire una continuità corticale sulle immagini radiografiche.

La prevalenza della mancata saldatura di frattura per tutti i tipi di fratture va dal 2,5% al 46% e questa complicazione rappresenta un carico economico notevole sui sistemi sanitari. La stabilizzazione chirurgica delle fratture utilizzando innesti ossei e dispositivi di fissazione interni/esterni è rimasto il trattamento standard per la mancata saldatura di frattura.

Queste procedure determinano però spesso complicazioni gravi, tra cui infezione profonda, spurgo persistente dalla ferita, formazione di ematomi, perdita sensoriale, dolore persistente e mancata saldatura di frattura. Permane quindi il bisogno di terapie efficaci che permettano risultati migliori e più rapidi, senza complicazioni maggiori. Negli ultimi decenni, la terapia con onde d’urto extracorporee focalizzate (fESWT) è emersa come alternativa efficace, non invasiva ed economica della chirurgia per il trattamento della mancata saldatura di frattura.

Complessivamente 40 studi (fino al 31 luglio 2017) hanno mostrato un tasso di successo globale di circa il 76% a sei mesi dopo il trattamento della mancata saldatura di frattura con la fESWT, senza complicazioni maggiori. Tra questi 40 studi, uno studio randomizzato controllato ha mostrato un tasso di successo del 71% a sei mesi, due studi di coorte che hanno confrontato la fESWT con la chirurgia hanno mostrato tassi di successo del 91% e del 79% a sei mesi e 36 serie di casi senza gruppo di controllo hanno mostrato tassi di successo tra il 39% e il 100% a sei mesi.

EVIDENZE CLINICHE

Kertzman et al., J Orthop Surg Res 2017: in press.

Radial extracorporeal shock wave therapy is efficient and safe in the treatment of fracture nonunions of superficial bones: a retrospective case series

LEGGI L'ABSTRACT

Silk et al., Foot Ankle Int 2012;33:1128-1132.

Low-energy extracorporeal shock wave therapy to treat lesser metatarsal fracture nonunion: case report.

LEGGI L'ABSTRACT

PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO

Numero di sedute di trattamento 3 - 5
Intervallo tra due sedute 1 settimana
Pressione dell’aria Evo Blue® 2 - 3 bar
Pressione dell’aria Power+ 1.5 - 3 bar
Impulsi 2000 - 3000 sul punto doloroso
Frequenza 8Hz - 12Hz
Applicatore 15mm
Pressione sulla pelle Da leggera a moderata

Acconsento a che E.M.S. Electro Medical Systems S.A., con sede in Ch. de la Vuarpillière 31, 1260 CH-Nyon, possa utilizzare le informazioni personali che ho inserito qui sopra. Tali informazioni saranno utilizzate per fornire i servizi richiesti di cui sopra. (selezionare una casella)

Vorrei ricevere le newsletter trimestrali da E.M.S Electro Medical Systems S.A. per email con gli aggiornamenti sui suoi prodotti medici e l'Academy Swiss DolorClast® - SDCA. Sono al corrente del fatto che i miei dati saranno utilizzati per ricevere informazioni di marketing e non saranno trasmessi a terzi. Posso revocare il mio consenso in qualsiasi momento inviando una email a info@swissdolorclastacademy.com, con effetto successivo, o facendo clic sul link unsubscribe presente in ogni email. (selezionare una casella)