Linfedema primario e secondario
LEGGI IL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO

Featured Video Play Icon

AREE ANATOMICHE



VOLVER

GLOSSARIO DELLE MALATTIE

NOME TESSUTO TIPO DI PATOLOGIE
Cellulite Cute Cellulite
Dolore cervicale e lombare aspecifico acuto e cronico Muscolo Lombalgia idiopatica
Disturbi proliferativi del tessuto connettivo Tessuto connettivo Fibrosi
Capsulite adesiva Articolazione Capsulite
Tendinopatia calcifica della spalla Tendini Tendinopatia
Dolori e fastidi muscolari acuti e cronici Muscolo Gestione del dolore
Tendinopatia cronica distale del bicipite Tendini Tendinopatia
Tendinopatia cronica prossimale del tendine popliteo Tendini Tendinopatia
Patologie secondarie ai punti trigger ed alla sindrome dolorosa miofasciale Muscolo Sindrome dolorosa miofasciale
Gomito del golfista Tendini Tendinopatia
Lesioni cutanee acute e croniche dei tessuti molli Cute Ferite
Linfedema primario e secondario Cute Linfedema
Sindrome dolorosa del grande trocantere Tendini Tendinopatia
Tendinopatia inserzionale dell'achilleo Tendini Tendinopatia
Osteoartrite del ginocchio Articolazione Osteoartrite
Periostite tibiale Tendini Tendinopatia
Tendinopatia della parte mediale del tendine d'achille Tendini Tendinopatia
Sindrome di osgood-schlatter Osso Disturbo dello sviluppo muscolo-scheletrico
Punti trigger Muscolo Sindrome dolorosa miofasciale
Tendinopatia rotulea Tendini Tendinopatia
Sindrome da conflitto sub-acromiale Tendini Tendinopatia
Fascite plantare Tendini Tendinopatia
Primary long bicipital tenosynovitis Tendini Tendinite
Spasticità Sistema nervoso centrale Paralisi cerebrale e ictus
Fratture da sforzo Osso Fratture
Mancate saldature di fratture delle ossa superficiali Osso Fratture
Gomito del tennista Tendini Tendinopatia
VOLVER

PIÙ INFORMAZIONI

Il linfedema può essere primario o secondario. Il linfedema primario è una malformazione linfatica che si sviluppa nello stadio finale della linfoangiogenesi. Invece, il linfedema secondario deriva dall’interruzione o dall’ostruzione del sistema linfatico.

Il linfedema secondario può essere una conseguenza di tumori, interventi chirurgici, infezioni, infiammazioni, radioterapia e traumi. Il linfedema secondario è una delle più importanti complicanze dopo il trattamento chirurgico del cancro al seno, con un impatto significativo sulla qualità di vita. Un importante numero di donne sviluppa il linfedema secondario dopo il trattamento chirurgico del cancro al seno, con un’incidenza riferita del 6% e del 63%, in base alla popolazione studiata, ai criteri di misurazione utilizzati e alla durata del follow-up.

Il linfedema si divide in tre stadi.
Lo Stadio IA (linfedema latente) si presenta senza evidenze cliniche di edema, ma con una riduzione della capacità di trasporto della linfa.
Lo Stadio IB (linfedema iniziale) è caratterizzato dall’edema, che si riduce totalmente o parzialmente a riposo e in posizione di drenaggio.
Allo Stadio IIA (linfedema in aumento) è palese la riduzione della capacità di trasporto della linfa e sono visibili cambiamenti della pelle dovuti all’indurimento delle fibre.
Lo Stadio IIB (fibrolinfedema con arti a colonna) si presenta con cambiamenti linfostatici della pelle e con il peggioramento della disabilità.
Allo Stadio IIIA (elefantiasi) si osserva pachidermia sclero-indurativa e verrucosi linfostatica papillomatosa, assieme a una disabilità che mette a rischio la vita; infine, lo Stadio IIIB è l’elefantiasi estrema, con disabilità totale.

La diagnosi di linfedema si basa sulle caratteristiche cliniche della patologia (circonferenza delle estremità prima e dopo la chirurgia: una differenza di oltre 2 cm indica lo sviluppo del linfedema). Dovrebbe essere valutata la diagnostica per immagini (radiografie, ultrasonografia duplex, linfoscintigrafia con radionuclide e altre modalità di immagine) per escludere altre cause di aumento della circonferenza alle estremità, o per confermare la diagnosi di linfedema, in caso di dubbio.

Il trattamento dovrebbe iniziare con il drenaggio linfatico manuale e con una terapia decongestionante linfatica con bende a compressione. Un’alternativa è la compressione pneumatica intermittente sequenziale con dispositivi di pompaggio. È stato dimostrato che il trattamento a onde d’urto radiali (RSWT) è efficace per il linfedema agli stadi IIA e IIB. Si dovrebbe valutare la chirurgia per le forme refrattarie di linfedema, in caso di mancata o scarsa risposta alle suddette opzioni di trattamento. Le opzioni chirurgiche includono l’anastomosi linfo-venosa o linfo-venosa-linfatica, l’interposizione segmentale linfo-linfatica, il trapianto di linfonodi e la chirurgia ablativa in caso di forti cambiamenti degli arti o d’indurimento fibroso

 

EVIDENZE CLINICHE

Michelini et al., Eur J Lymphol 2008;19:10.

Treatment of lymphedema with shockwave therapy: preliminary study

LEGGI L'ABSTRACT

PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO

Numero di sedute di trattamento 6 - 8
Intervallo tra due sedute 2 volte alla settimana
Pressione dell’aria Evo Blue® 2 - 4 bar
Pressione dell’aria Power+ 1.5 - 3 bar
Impulsi 1000 impulsi / cm2
Frequenza 8Hz - 12Hz
Applicatore 36mm
Pressione sulla pelle Leggera

Acconsento a che E.M.S. Electro Medical Systems S.A., con sede in Ch. de la Vuarpillière 31, 1260 CH-Nyon, possa utilizzare le informazioni personali che ho inserito qui sopra. Tali informazioni saranno utilizzate per fornire i servizi richiesti di cui sopra. (selezionare una casella)

Vorrei ricevere le newsletter trimestrali da E.M.S Electro Medical Systems S.A. per email con gli aggiornamenti sui suoi prodotti medici e l'Academy Swiss DolorClast® - SDCA. Sono al corrente del fatto che i miei dati saranno utilizzati per ricevere informazioni di marketing e non saranno trasmessi a terzi. Posso revocare il mio consenso in qualsiasi momento inviando una email a info@swissdolorclastacademy.com, con effetto successivo, o facendo clic sul link unsubscribe presente in ogni email. (selezionare una casella)