
La fascite plantare (PF) – con o senza sperone calcaneare – è una patologia dolorosa, acuta o cronica, della fascia plantare che va dal tubercolo calcaneare mediale alle falangi prossimali delle dita.
È la causa più comune di dolore plantare al tallone e rappresenta circa l’11-15% dei sintomi del piede che vengono sottoposti ai medici. Il principale sintomo clinico è il dolore al tallone, in particolare al mattino o dopo un periodo di riposo. Spesso i pazienti riferiscono un miglioramento del dolore dopo aver camminato. Il dolore è generalmente situato dove inizia la fascia plantare, cioè al tubercolo calcaneale mediale. La dorsiflessione passiva delle dita può aggravare il dolore in alcuni pazienti, in particolare in quelli affetti da fascite plantare cronica. I pazienti che soffrono di fascite plantare cronica possono anche presentare un rigonfiamento del tallone.
La diagnosi si basa sulle caratteristiche cliniche della patologia. Dovrebbe essere valutata la diagnostica per immagini per escludere altre cause di dolore plantare al calcagno o per confermare la diagnosi di fascite plantare, in caso di dubbio. Dall’esame istologico della biopsia dei campioni di pazienti sottoposti a chirurgia di rilascio della fascia plantare per i sintomi cronici, è stato dimostrato che la forma cronica della fascite plantare è associata a cambiamenti degenerativi della fascia.
Di conseguenza, questa patologia è più una “fasciopatia” che una “fascite” ed è assimilabile ad altri problemi derivanti dall’utilizzo eccessivo del tendine.
Negli Stati Uniti, oltre 2 milioni di persone vengono trattate annualmente per la fascite plantare. Fino al 10% della popolazione presenterà dolore plantare al calcagno nel corso della vita.
Sia gli atleti che gli anziani si presentano comunemente dai medici con la fascite plantare. Il trattamento della fascite plantare dovrebbe iniziare con modalità di trattamento conservativo, che prevedono riposo, fisioterapia, stretching, esercizi, inserti nelle scarpe/ortosi, tutori notturni, farmaci antinfiammatori non steroidei e iniezioni locali di corticosteroidi. I pazienti che non rispondono al trattamento conservativo per sei mesi (fra il 10% e il 20% di tutti i pazienti) dovrebbero poi essere sottoposti a trattamento a onde d’urto radiali (RSWT). Si dovrebbe valutare la chirurgia per i casi refrattari di fascite plantare.
Akinoglu et al., Pain Med 2017: Epub ahead of print on May 29
Comparison of the Acute Effect of Radial Shock Wave Therapy and Ultrasound Therapy in the Treatment of Plantar Fasciitis: A Randomized Controlled Study.
LEGGI L'ABSTRACT
Ibrahim et al., J Orthop Res 2017;35:1532-1538.
Long-term results of radial extracorporeal shock wave treatment for chronic plantar fasciopathy: A prospective, randomized, placebo-controlled trial with two years follow-up.
LEGGI L'ABSTRACT
Eslamian et al., Pain Med 2016;17:1722-1731.
Extra Corporeal Shock Wave Therapy Versus Local Corticosteroid Injection in the Treatment of Chronic Plantar Fasciitis, a Single Blinded Randomized Clinical Trial.
LEGGI L'ABSTRACT
Konjen et al., J Med Assoc Thai 2015;98:S49-S56.
A comparison of the effectiveness of radial extracorporeal shock wave therapy and ultrasound therapy in the treatment of chronic plantar fasciitis: a randomized controlled trial
LEGGI L'ABSTRACT
Rompe et al., Int J Surg 2015;24:135-142.
Radial shock wave treatment alone is less efficient than radial shock wave treatment combined with tissue-specific plantar fascia-stretching in patients with chronic plantar heel pain
LEGGI L'ABSTRACT
Grecco et al., Clinics 2013;68:1089-1095.
One-year treatment follow-up of plantar fasciitis: radial shockwaves vs. conventional physiotherapy
LEGGI L'ABSTRACT
Ibrahim et al., Foot Ankle Int 2010;31:391-397.
Chronic plantar fasciitis treated with two sessions of radial extracorporeal shock wave therapy
LEGGI L'ABSTRACT
Rompe et al., J Bone Joint Surg Am 2010;92:2514-2522.*
Plantar fascia-specific stretching versus radial shock-wave therapy as initial treatment of plantar fasciopathy
LEGGI L'ABSTRACT
Shaheen, Indian J Physiother Occupat Therap 2010;4:8-12.
Low-energy radial extracorporeal shock wave treatment for chronic plantar fasciitis: a randomized control trial
LEGGI L'ABSTRACT
Greve et al., Clinics 2009;64:97-103.
Comparison of radial shockwaves and conventional physiotherapy for treating plantar fasciitis
LEGGI L'ABSTRACT
Gerdesmeyer et al., Am J Sports Med 2008;36:2100-2109.
Radial Extracorporeal Shock Wave Therapy Is Safe and Effective in the Treatment of Chronic Recalcitrant Plantar Fasciitis : Results of a Confirmatory Randomized Placebo-Controlled Multicenter Study
LEGGI L'ABSTRACT
Marks et al., Acta Orthop Belg 2008;74:98-101.**
Extracorporeal shock-wave therapy (ESWT) with a new-generation pneumatic device in the treatment of heel pain. A double blind randomised controlled trial.
LEGGI L'ABSTRACT
Chow and Cheing, Clin Rehabil 2007;21:131-141.
Comparison of different energy densities of extracorporeal shock wave therapy (ESWT) for the
management of chronic heel pain
Mehra et al., Surgeon 2003;1:290-292.
The use of a mobile lithotripter in the treatment of tennis elbow and plantar fasciitis.
LEGGI L'ABSTRACTTRATTAMENTO STANDARD | MYOFASCIAL THERAPY | |
---|---|---|
Numero di sedute di trattamento | 3 - 5 | 3 - 5 |
Intervallo tra due sedute | 1 settimana | 1 settimana |
Pressione dell’aria Evo Blue® | 2 - 4 bar | 3 - 4 bar |
Pressione dell’aria Power+ | 1.5 - 3 bar | 2 - 4 bar |
Impulsi | 2000 sul punto doloroso | 2000 |
Frequenza | 8Hz - 12Hz | 12Hz - 20Hz |
Applicatore | 15mm | 36mm |
Pressione sulla pelle | Da moderata a forte | Da moderata a forte |