Le cause più comuni del dolore muscolare sono la tensione, lo stress, l’uso eccessivo e le lesioni lievi.
Secondo Müller-Wohlfahrt et al. (Muscle Injuries in Sports; Thieme, 2013), queste condizioni sono riassunte come disturbi muscolari correlati all’esercizio eccessivo (tipo 1), un sottogruppo di disturbi muscolari funzionali, e comprendono i disturbi funzionali dovuti ad affaticamento (tipo 1a) e l’indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata (tipo 1b). Questi disturbi devono essere attentamente distinti dalle lesioni muscolari strutturali (tipo 3 e 4), che comprendono strappi muscolari parziali (tipo 3) e strappi muscolari subtotali/completi o avulsione del tendine (tipo 4), e dalle lesioni muscolari dirette, che comprendono contusione e lacerazione.
La prevenzione comprende il riscaldamento prima dell’esercizio fisico e lo stretching quando i muscoli sono riscaldati; le opzioni di trattamento includono uso di ghiaccio e calore (per aumentare il flusso di sangue all’area dolente) nonché farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).
Sono attualmente in corso studi clinici per confermare l'efficacia e la sicurezza della terapia con onde d'urto radiali (RSWT®) somministrata con il dispositivo Swiss DolorClast® per il dolore muscolare acuto e cronico senza correlazione patologica di lesioni. L'evidenza preliminare che indica che la RSWT® è efficace e sicura nel trattamento del dolore muscolare acuto e cronico senza correlazione patologica di lesioni si basa su casi segnalati da molti operatori di RSWT®.
LEGGI L'ABSTRACTNumero di sedute di trattamento | 3 - 5 |
Intervallo tra due sedute | 1 settimana |
Pressione dell’aria Evo Blue® | 2.5 - 4 bar |
Pressione dell’aria Power+ | 2 - 4 bar |
Impulsi | 2000 - 3000 sul muscolo |
Frequenza | 8 Hz – 12 Hz |
Applicatore | 15 mm o 36 mm |
Pressione sulla pelle | Da leggera a moderata |