La cellulite è una patologia metabolica localizzata del tessuto sottocutaneo.
Il principale sintomo clinico è il cambiamento della topografia della pelle, caratterizzata dalla presenza di affossamenti e noduli. La diagnosi si basa sulle caratteristiche cliniche della patologia. A livello microscopico, la cellulite presenta un’erniazione del grasso sottocutaneo con il tessuto connettivo fibroso, che porta la pelle ad avere un aspetto a buccia d’arancia o a materasso.
La patologia si presenta principalmente nelle donne in età post-puberale nella regione pelvica, sugli arti inferiori e sull’addome e si divide in quattro stadi.
Il primo stadio colpisce la microcircolazione della pelle, senza che siano visibili cambiamenti superficiali.
Durante il secondo stadio (stadio della secrezione) la vasodilatazione porta al rilascio di liquidi nello spazio extracellulare e la pelle inizia a prendere l’aspetto a buccia d’arancia.
Il terzo stadio (stadio fibroso) è caratterizzato dall’aumento del numero e della dimensione delle cellule adipose, che formano i micronoduli. I setti ipodermici s’ispessiscono e diventano turgidi. L’aspetto a spugna della pelle diventa evidente in posizione sdraiata.
Il quarto stadio (stadio della sclerosi) può essere ritenuto un aggravamento dello stadio fibroso: i setti ipodermici diventano più duri e s’ispessiscono ulteriormente. Le irregolarità, le depressioni e le protrusioni della pelle sono visibili a occhio nudo.
L’eziologia della cellulite è multifattoriale e i seguenti fattori svolgono un ruolo importante:
(i) predisposizione genetica;
(ii) sesso (femmine >>maschi);
(iii)etnicità (donne caucasiche >> asiatiche);
(iv) stile di vita (una dieta ipercalorica e ricca di carboidrati porta all’iperinsulinemia, che promuove la lipogenesi; inoltre, passando lunghi periodi seduti e/o in piedi, si possono provocare alterazioni del microcircolo delle zone soggette a cellulite);
(v) gravidanza.
Altri fattori che possono essere citati sono la vascolarizzazione localizzata del tessuto, l’influsso ormonale e i cambiamenti post-infiammatori. In ogni caso, le effettive differenze fra la patofisiologia della cellulite e del grasso ‘‘normale’’ non sono note.
Circa l’85-98% di tutte le donne in età post-puberale presenta una qualche forma di cellulite, senza che ci sia una spiegazione precisa per la sua presenza. In ogni caso, le donne colpite sembrano presentare un setto fibroso dell’ipoderma più sottile e prevalentemente perpendicolare, mentre questi setti sono più cospicui e incrociati negli uomini e nelle donne non colpite dalla patologia.
Sono stati sviluppati vari trattamenti per la cellulite; ne elenchiamo alcuni, in ordine decrescente, in base al livello di prove mediche disponibili [EbM]*: laser lipolisi (livello EbM I-A), fosfatidilcolina e LED per uso topico (I-A), endermologia (II-A), radiofrequenza (II-A), piante e retinolo per uso topico (II-A), ultrasuoni (II-A), carbossiterapia (II-B), mesoterapia (II-B), perdita di peso (II-B), liposuzione (III), criolipolisi (IV) e subcisione (IV). È stato dimostrato che il trattamento a onde d’urto radiali (RSWT) è efficace per gli stadi II e III della cellulite (livello EbM IIB), con miglioramenti di circa uno stadio in diversi mesi.
—
*Livello IA: prove da meta-analisi di studi controllati randomizzati.
Livello IB: prove da almeno uno studio controllato randomizzato.
Livello IIA: prove da almeno uno studio controllato senza randomizzazione.
Livello IIB: prove da almeno un altro tipo di studio sperimentale.
Livello III: prove da studi descrittivi non sperimentali, come studi comparativi, correlativi e caso-controllo.
Livello IV: prove da rapporti di comitati di esperti, opinioni ovvero esperienze cliniche di autorità rispettate, ovvero entrambe le cose.
Schlaudraff et al., Clin Cosmet Investig Dermatol 2014;7:171-183.
Predictability of the individual clinical outcome of extracorporeal shock wave therapy for cellulite
LEGGI L'ABSTRACTNumero di sedute di trattamento | 8 |
Intervallo tra due sedute | 2 volte alla settimana |
Pressione dell’aria Evo Blue® | 3 - 4 bar |
Pressione dell’aria Power+ | 2.5 - 4 bar |
Impulsi | 200 - 300 impulsi / cm2 |
Frequenza | 12Hz a 20Hz |
Applicatore | 36mm |
Pressione sulla pelle | Forte |